Sabato, 8 dicembre

Sterlina d’oro: un regalo di pregio, un investimento sicuro

Raccontare la storia della sterlina d’oro a tuo figlio, mostrargli i dettagli del profilo della Regina, di San Giorgio che uccide il drago, ammirare questa splendida moneta nella sua teca, si tratta di uno di quei momenti in cui le cose belle, passioni e valori, non solo economici, si tramandano di padre in figlio. E poi c’è il sogno di possedere una moneta d’oro, la voglia di avere tra i propri beni più preziosi alcune delle monete più belle che siano state coniate, un regalo pregiato, un investimento di valore.

Perché acquistare una sterlina d’oro per proteggere il proprio patrimonio

La Sterlina d’oro è molto più di una moneta d’oro o di una moneta da collezione. Si tratta di una delle più conosciute, delle più preziose, ricercate e rare. Che si tratti di un acquisto per la propria collezione o di un investimento a lungo termine, ha un indiscutibile fascino che va bel oltre il suo valore in oro.

Molto spesso regalare un lingottino o una moneta d’oro è una soluzione di grande pregio e sta diventando un’abitudine nelle più diverse ricorrenze (battesimi, comunioni, lauree, matrimoni,…), un’ottima idea per fare un dono prezioso da tramandare e una piccola assicurazione economica.

Quando vuoi donare qualcosa che abbia davvero valore, che non si svaluti, che addirittura acquisti valore nel tempo, nonostante le crisi, il pensiero va spesso, e giustamente, all’oro fisico. Regalare una moneta d’oro si pone su tutto un altro piano rispetto a braccialetti o orecchini o piccoli gioielli che passano di moda e vengono spesso dimenticati in qualche cassetto, per poi essere rivenduti a prezzi ridicoli. Una Sterlina d’oro non passa mai di moda, è unisex e il suo valore è in molti casi in costante crescita, un piccolo tesoro che si accresce nel tempo. Inoltre ha un valore aggiuntivo che deriva dalla sua storia e dipende dall’anno di conio.

Un regalo perfetto dunque, ma anche un ottimo investimento per se stessi, come qualunque acquisto di oro fisico, ma con un fascino incredibile.

Perché la sterlina d’oro è così amata

La Sterlina d’oro, detta Sovrana, rappresenta un pezzo di storia e ogni anno ha un suo particolare significato. Esistono sterline d’oro più diffuse e altre più rare e costose, come quelle del 1953, coniate in soli 3 pezzi per l’incoronazione di Elisabetta II, oggi conservate presso la Zecca Reale del British Museum.

Fu Enrico VII nel 1489 ad emettere la prima sterlina d’oro, con il suo ritratto su una facciata e lo stemma reale con la rosa dei Tudor sull’altra. Utilizzare l’oro invece dell’argento lo rese più potente agli occhi degli altri sovrani e del popolo. Nel 1817 lo stemma dei Tudor fu sostituito con la raffigurazione di San Giorgio che uccide il drago utilizzato ancora oggi.

L’Inghilterra coniò un gran numero di sterline fino alla Prima Guerra Mondiale, quando la produzione passò agli Stati Uniti fino al 1957, anno in cui tornò nel Regno Unito per contrastare le innumerevoli contraffazioni da parte di Italia e Siria. Fino al 1982 è stata coniata e acquistata come moneta-lingotto per creare riserve d’oro, mentre successivamente fu prodotta con fondo a specchio per accontentare anche collezionisti e numismatici, che ne apprezzarono la bellezza e l’accuratezza.

Un regalo pregiato, un nuovo pezzo da collezione, un investimento? Fai un acquisto che guarda al futuro. Cerca il tuo anno, cerca la tua sterlina d’oro, tramanda un pezzo di storia, fai un acquisto sicuro e certificato.

ORONews rubrica economica di Orovilla