Lunedì, 22 giugno

Focus metalli preziosi: investire in argento nel 2020 ha ancora senso?

Non c’è solo l’oro come metallo prezioso e bene rifugio. Come banco metalli noi di Orovilla sappiamo bene che gli altri metalli preziosi, quali argento, platino e palladio, hanno potenzialità e dinamiche molto differenti fra loro e offrono molte opportunità agli investitori.

Ci sembra giunto il momento di passare in rassegna le altre possibilità a tua disposizione. Questo mese esploreremo gli investimenti in argento. Nel mese di luglio e agosto approfondiremo con platino e palladio, così che a settembre, al rientro dalle agognate ferie, potrai iniziare a pensare ai tuoi prossimi investimenti con tutte le carte giuste.

Investire in metalli preziosi: breve vademecum

Se sei in fase di esplorazione di nuovi investimenti nell’ambito delle materie prime, probabilmente non sai più da che parte girarti. Quindi vogliamo iniziare con qualche consiglio per aiutarti a fare la scelta giusta quando ti orienti verso i metalli preziosi, ma intelligentemente non vuoi limitarti all’oro.

  • Meglio lingotti o azioni? L’annosa domanda. Come abbiamo detto più volte nel caso dell’oro, assicurarsi il possesso dell’oro fisico ha sempre una marcia in più. D’altra parte è anche vero che dipende dal tuo obiettivo. Investire nei metalli preziosi fisici significa investire per avere un ottimo guadagno nel lungo periodo. Se il tuo obiettivo è un guadagno nel breve periodo investire nelle azioni, e soprattutto affidarsi a consulenti esperti, può permetterti discreti guadagni grazie alla volatilità molto marcata di alcuni metalli.

     


    Approfondimento
    Oro fisico e finanziario, quale ti protegge in questa crisi

     

  • Su quali metalli investire? Se l’oro è il bene rifugio per eccellenza e quello con le performance più costanti, altri metalli hanno mostrato di poter assicurare buoni guadagni, seppur con una volatilità decisamente più importante. Argento, platino e palladio sono attualmente i più ricercati.
  • Un investimento in metalli preziosi va inserito in un portafoglio complesso e diversificato. Il loro prezzo muta molto velocemente nel breve periodo e il portafoglio va protetto e calmierato con altri investimenti finanziari più stabili. D’altra parte le loro quotazioni tendono a salire costantemente nel lungo periodo e diventano nel tempo un asset stabile a protezione di crisi economico-finanziarie come quella che stiamo vivendo in questo momento.
  • Non prendere decisioni di investimento importanti da solo, ma non lasciare tutto nelle mani di un consulente. In poche parole: per investire in metalli preziosi è necessario studiare e tenersi informati.

Investire in argento: le quotazioni nel futuro prossimo

L’argento è un metallo prezioso molto diffuso e utilizzato. Già nei tempi antichi veniva usato come moneta di scambio insieme all’oro. Oggi è molto utilizzato, oltre che in gioielleria anche nel settore dell’elettronica di consumo.

Tutta l’economia sta soffrendo per la crisi economica scatenata dalla pandemia di coronavirus, per questo tutti i beni rifugio, i metalli preziosi e di conseguenza l’argento, potrebbero vivere un momento di gloria in questi mesi, senza contare che il boom industriale in paesi emergenti quali Cina e India ha fatto crescere enormemente la domanda di argento che ha portato ad un lento ma costante aumento del prezzo.

Negli ultimi mesi l’argento ha rallentato un po' la sua corsa, ma ha ripreso con uno slancio davvero entusiasmante da poche settimane. Nel breve periodo le prospettive sono ottime.
A questo punto appare necessaria una pausa, anche per smaltire gli eccessi di breve. In pratica dovranno intervenire le vendite da parte delle mani più deboli del mercato, che prendendo profitto dei movimenti degli utlimi giorni cederanno il testimone a quegli investitori che hanno un orizzonte di più lungo termine e nel contempo sono più capitalizzanti e capaci di sopportare anche arretramenti di breve periodo. Dopodichè è probabile xhe il cammino di rialzo proseguirà verso 19 dollari dove avrebbero bisogno di un’altra pausa per prendere fiato. Il quadro resta positivo e favorevole per un piano di accumulo (PAC)” (Mazziero, Oronews maggio 2020).

Investire in argento: azioni, lingotti, monete o piano di accumulo?

Investire in argento può tradursi anche nell’acquisto di quote di un fondo sulla commodity argento.
L’argento si può comprare come se fosse un normale ETF, ma con sottostante argento, come accade con l’oro. Questo offre l’opportunità di conseguire degli effettivi valori finanziari dell’argento con la comodità di scambio delle azioni. La gestione è semplice ma non si possiede effettivamente l’argento che è in mano ad un soggetto terzo.

Lingotti e monete in argento

Il metodo più classico per investire in metalli preziosi è quello di acquistare lingotti di argento di diverse dimensioni (pezzature). Attraverso il deposito di lingotti d’argento in banca, questo investimento diventa un bene rifugio. Nel caso ipotetico di un crollo finanziario, un’oncia d’argento mantiene il suo valore a differenza di altri tipi d’investimento.

SCEGLI IL TUO LINGOTTO D'ARGENTO

Le monete d’argento invece rappresentano il sistema di investimento in metalli preziosi più diffuso e antico.Le monete d’argento più diffuse sono le sterline e i dollari. Molte sterline o dollari in argento vengono prodotti perlopiù per collezionisti e per investitori che puntano, oltre che al valore intrinseco del metallo, anche al valore storico, culturale e numismatico della moneta.

L’investimento in monete d’argento è molto semplice. Si può comprare una moneta per poi rivenderla nel momento in cui viene quotata di più. Spesso l’acquisto di una moneta ha un risvolto emozionale differente o si tratta di un regalo fatto da una persona cara e questo a volte è un piccolo ostacolo alla vendita, se non per motivi molto validi.

Piano di accumulo in argento

Una delle alternative più valide, soprattutto nei momenti di splendore delle quotazioni dell’argento è quella del piano di accumulo in metalli preziosi. Come accade per l’oro, è possibile acquistare con il nostro servizio Time Capsule una quantità anche molto ridotta di argento fisico per tutelare e far fruttare i propri risparmi sottoforma di metallo prezioso.

Diversamente dall’acquisto di lingotti e monete puoi acquistare la quantità desiderata in grammi d’argento e creare una piccola riserva con la creazione di un conto in argento che ha tutte le caratteristiche di un conto corrente e che consente di pianificare, nel corso del tempo, un vero e proprio piano d’accumulo.

Ma come funziona questo conto in argento vero?

  • Puoi acquistare argento (ma anche oro, platino e palladio) puro nella quantità che desideri e nel momento in cui la compravendita ti sembra più conveniente e opportuna
  • Paghi solo il metallo puro che decidi di acquistare, senza alcun ulteriore costo
  • Non ci sono margini temporali entro i metalli scelti dovranno essere ritirati
  • Quando deciderai di ritirare il tuo metallo prezioso (tutto o anche solo in parte), sotto forma di lingotti potrai indicarne il peso desiderato (ovvero la pezzatura) pagando esclusivamente il relativo costo di produzione
  • Potrai anche decidere, in qualunque momento, di vendere tutto o in parte il metallo accumulato
  • La situazione è in ogni momento sotto il tuo controllo con il saldo aggiornato nella tua area riservata dove puoi compiere in autonomia tutte le azioni di acquisto, vendita e conversione che desideri.

I vantaggi di un conto in metalli preziosi sono innumerevoli. La sicurezza data dalla custodia, il risparmio sul costo di coniatura e la libertà di acquistare quando si desidera, anche in minime quantità, sono solo alcune tra le più importanti.

In questo modo, è possibile non solo avere la certezza di fare un ottimo investimento dei tuoi risparmi, ma garantire anche una sicurezza economica a figli e nipoti!

Approfitta del momento … d’oro… dell’argento e scopri il servizio TIME CAPSULE

SCOPRI TIME CAPSULE

--

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853215.

ORONews rubrica economica di Orovilla